
DESCRIZIONE DELLA SPECIE

Frutto a capsula.

Foglie imparipennate.

Fiori con corolla azzurro-violacea.

Stami sporgenti.

Fusto eretto, ramoso e ispido.

Fioritura: Giugno - Settembre
AMBIENTE E AREA DI DIFFUSIONE
Coltivata come pianta nettarifera o da sovescio ed inselvatichita. Per coltivare e moltiplicare la Facelia si può procedere per semina. I semi di questa pianta devono essere interrati in vaso o in piena terra a circa 2-3 cm di profondità. Specie di origine nordamericana, in particolare nel nord del Messico e in California. E’ stata introdotta in Europa solo di recente e viene prodotta in maggiore quantità nell’Europa orientale, in particolare in Ungheria; si trova più raramente nell’Europa occidentale. La sua diffusione aumentata negli anni novanta in relazione con l’applicazione delle misure comunitarie agro-ambientali.


FIORITURA
La sua fioritura abbondante e prolungata piace molto alle api e a tanti altri insetti impollinatori ghiotti del suo nettare. Fiorendo in periodi dell’anno in cui le altre piante sono già sfiorite, costituisce un vero e proprio salvavita per le api in particolare. Le sue sostanze azotate, infine, costituiscono una preziosa fonte biologica di nutrimento per il terreno e per la produzione di miele di alta qualità.
IMPORTANZA DEL MIELE UNIFLORALE
Occasionale. Nei mieli provenienti dall’Ungheria il polline di Phacelia è presente con costanza , talora a livello di polline dominante.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore molto chiaro, odore e aroma delicati, non particolarmente caratteristici.

SCOPRI I MIELI DI PIANA MIELE